Pensavate che il vostro amico a 4 zampe vi leccasse il viso e la bocca per darvi un bacino in segno di affetto?
E’ incredibile ma …non è così o per lo meno questa è solo una delle motivazioni.
Partiamo dall’ inizio, dall’ imprinting che i nostri cuccioli ricevono dalle proprie mamme nei primi mesi di vita. Un gesto comune è vedere la mamma leccare lentamente i propri cuccioli con un duplice scopo, coccolarli e pulirli eliminando da loro il forte odore che li caratterizza per proteggerli dai pericoli. Al contrario, quando sono i cuccioli a leccare la bocca della mamma, richiedono cibo ed attenzioni in quanto questo gesto, provoca nella mamma un rigurgito di cibo ottimo per il loro svezzamento. Ciò che non sempre si sa è che quando un cane adulto lecca il muso di un altro cane adulto lo fa per sottomissione nei confronti di un soggetto che ritiene pericoloso, comunicandogli la sua volontà di sottomettersi.
Ma veniamo a noi ed al rapporto cane-uomo.
Chi di noi, al rientro a casa o in un momento di gioco o di coccola, non ha ricevuto dei baci dal proprio figlioccio peloso? Baci molto spesso accolti con gioia, tanto l’amore rinchiuso in quel gesto.
A parte la certa richiesta di attenzioni e la dimostrazione di affetto che ci viene donata, quel bacino potrebbe testimoniare la richiesta di cibo del nostro animale domestico, rapporto di causa-effetto imparato da piccolino con la sua mamma.
Ma c’è di più. Vi è mai capitato di osservarlo leccarvi mani e piedi soprattutto se sudati? Ebbene, è il suo modo per interessarsi e comprendere il nostro stato d’animo e di salute, in pratica, il suo cercare di capire come stiamo. Accade questo in quanto il cane, leccandoci, riesce a percepire i nostri ferormoni, soprattutto quando siamo sudati.
Inoltre, considerando la sua famiglia come il suo branco e chi ne fa parte come i membri di esso, il cane tende a leccare per dimostrare protezione e coccole ripetendo, anche questa volta, l’ imprinting ricevuto da piccolino dalla propria mamma. Questo modo di leccare è attento e molto lento ed ha lo scopo di donare attenzioni ma anche di proteggere da eventuali predatori eliminando gli odori troppo forti.
Come già evidenziato nel nostro blog, il cane sviluppa nei confronti dei suoi familiari un contagio emotivo provando empatia e percependo il nostro stesso stato d’animo.
Se ci vede felici, allegri, si avvicina a noi con aria incuriosita e giocherellona. Se, al contrario, percepisce la nostra tristezza ed un timbro di voce cupo o ci vede piangere, ci annusa e ci riempie di baci per essere dalla nostra parte e dimostrarci tutta la sua solidarietà.
Se poi ha capito che leccarci provoca in noi risate ed allegria, potrebbe farlo anche, in modo condizionato ed abituale, per rievocare la stessa reazione e cercare un divertimento insieme a noi.
Quindi, traendo le conclusioni…accanto a noi abbiamo chi ci protegge dai pericoli esterni, chi si prende cura di noi, chi è attento al nostro umore ed ai nostri stati d’animo, chi è talmente empatico da comportarsi di conseguenza, chi ci vuole far perennemente sorridere….sarà forse per questo che il cane viene definito il miglior amico dell’uomo? E magari chissà potremmo trarre esempio da lui?
…A voi la parola 🙂
Vieni a scoprire la collezione Autunno Inverno di abbigliamento per cani Teo I’m cool
